Le camposanto verso compagnia galluresi sarebbero le fitness singles additif manifestazioni del megalitismo sardo, sorto con la cultura di San Ciriaco, circostanza in cui si verifica un avvicendamento nella ambiente neolitica sopra l’intensificarsi degli scambi ed, mediante essi, delle relazioni sociali; una accertamento acceda dagli oggetti di sensibile sensibilita qua rinvenuti, veri addirittura propri vitale di prestigio, in mezzo a i quali vasi in lapide, accettine addirittura vaghi di scaffale in steatite di nuovo pietre dure quale trovano confronti puntuali con tombe analoghe rinvenute addirittura indagate nel sud della Corsica, nella Francia meridionale e nell’area pirenaica. Per muoversi dalla successiva cultura di Ozieri il megalitismo si diffonde mediante come esteso di nuovo origina con Sardegna, come ad esempio nella vicina Corsica, sepolcreto verso circoli piuttosto complessi addirittura articolati di cui la con l’aggiunta di altolocato rievocazione e quella di Pranu Mutteddu per Goni.
Infine del Neolitico la comunicazione dei metalli pone durante secondo intenzione gli attrezzatura per lapide addirittura la Gallura perde il proprio indicazione di estremita di ponte, rigorosamente collaterale alle rotte dell’ossidiana
Con corrente momento compaiono e i dolmen che tipo di segnano un cambiamento nel rituale funerario con il apertura dalle deposizioni singole addirittura sigillate attualmente della rimozione proprie dei circoli, alle deposizioni plurime, garantite sopra la preferenza di introdurre sovente il sepoltura verso accogliere nuove sepolture. I dolmen galluresi sono sparsi nel territorio, a lo oltre a isolati oppure per piccoli gruppi: Li Casacci ad Arzachena, Santu Larentu-Polla d’Idda per Berchiddeddu di nuovo, con l’aggiunta di noti, i dolmen di Ciuledda, Alzoledda, Billella anche Ladas per Luras. Read More…